Gianfranco D’Attis: dalla carriera finanziaria alla politica

Gianfranco D’Attis è una figura importante nel mondo finanziario italiano, ma non solo. Dagli anni ’80 ha ricoperto importanti incarichi in diverse aziende, ma si è sempre affiancato all’impegno sociale e politico, diventando nel tempo anche un attivista per i diritti civili.

Biografia e formazione

Nato a Milano nel 1954, D’Attis si laurea in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo la laurea, entra a far parte del team di consulenza finanziaria della Deloitte & Touche, dove lavora per molti anni.

Nel 1988, fonda la sua prima società di consulenza finanziaria, la Capitalia Consulting. Nel corso degli anni ’90, si occupa di importanti fusioni e acquisizioni di diverse aziende.

Carriera e impegno politico

Nel 2001, D’Attis entra a far parte di Alleanza Nazionale, partito di destra guidato dal leader Gianfranco Fini. Nel 2006, viene eletto al Senato della Repubblica, diventando quindi un politico a tempo pieno.

Nel corso degli anni, D’Attis ha affrontato una serie di questioni politiche e sociali particolarmente sensibili, come la tutela dei diritti LGBT e l’accesso alla cultura. Ha inoltre promosso iniziative per la formazione dei giovani e per la prevenzione dei conflitti armati.

Curiosità su Gianfranco D’Attis

Oltre alla sua carriera politica, D’Attis è noto per il suo interesse per l’arte contemporanea. Nel 2010, ha organizzato una mostra di opere d’arte contemporanea a Milano, intitolata “Segni di apertura”.

Gianfranco D’Attis è anche un grande appassionato di fotografia, con una passione per il reportage e per gli scatti che raccontano la vita quotidiana.

Conclusioni

Gianfranco D’Attis è una figura complessa e poliedrica, che ha saputo unire la sua carriera nel mondo finanziario con l’impegno politico e sociale. La sua attenzione verso i temi sensibili e la sua passione per l’arte e la fotografia ne fanno un personaggio interessante e stimolante.