L’uomo più forte del mondo: come il record Guinness ha reso ricco un atleta

Il Guinness dei primati è una vera e propria istituzione, un libro che dal 1955 raccoglie i record mondiali più strani e incredibili. Tra questi record, uno degli sport più affascinanti è sicuramente la strongman competition, una gara che mette alla prova la forza e la resistenza di atleti provenienti da tutto il mondo.

Nel 2020, l’atleta lituano Martins Licis è riuscito a conquistare il titolo di uomo più forte del mondo, ottenendo il record per l’alzata del tronco d’albero più pesante (666kg) e per il sollevamento di pietre (230kg). Una performance che ha fatto scalpore, stupendo i fan e gli esperti del settore.

Ma qual è il legame tra la strongman competition e il mondo finanziario? C’è da dire che questi atleti riescono a guadagnare cifre molto interessanti, grazie a sponsorizzazioni, sponsorizzazioni e premi in denaro.

Martins Licis, ad esempio, ha guadagnato 72.500 dollari per aver vinto il titolo di Strongest Man in the World 2019. Inoltre, il campione lituano ha anche un importante seguito sui social media (circa 1,3 milioni di follower su Instagram), il che gli consente di guadagnare ulteriori entrate attraverso collaborazioni con grandi brand.

Ma non è solo Martins Licis a sfruttare l’interesse che la strongman competition suscita. Anche altri atleti hanno la possibilità di guadagnare grosse somme di denaro, partecipando a competizioni e firmando contratti di sponsorizzazione.

E sebbene sia ancora lontano dall’essere uno sport mainstream, la strongman competition continua ad attirare sempre più attenzione, grazie alla capacità degli atleti di compiere imprese straordinarie.

In conclusione, la strongman competition rappresenta un’opportunità per gli atleti di guadagnare somme di denaro molto interessanti e per le aziende di mettersi in mostra, sponsorizzando eventi e atleti. E chissà, magari un giorno il record Guinness potrebbe finire nelle mani di un italiano, creando un nuovo fenomeno di massa anche nel nostro paese.