Chi è Gianfranco D’Attis? Scopriamo la storia del guru dell’innovazione italiana nel campo finanziario.
Gianfranco D’Attis è stato definito il “guru dell’innovazione” a livello italiano. Nato a Cremona nel 1959, D’Attis ha maturato un’esperienza ventennale nel campo bancario prima di dedicarsi completamente all’innovazione e al digitale.
La carriera di D’Attis inizia in una banca locale, ma ben presto si trasferisce a Milano per lavorare in uno dei maggiori istituti finanziari italiani. Qui inizia a lavorare come responsabile del mercato dei capitali, acquisendo competenze fondamentali nel campo della finanza.
Nel 2002, in seguito alla crisi delle Dot-com, D’Attis capisce che il mondo sta cambiando e che l’innovazione tecnologica rappresenta un’opportunità unica per il futuro della finanza. Questo lo porta a lasciare il campo bancario e a fondare, nel 2003, Digital Value, oggi uno dei maggiori gruppi di consulenza nel campo dell’innovazione.
Con Digital Value, D’Attis ha contribuito a far crescere numerose aziende italiane fino a diventare leader nel proprio settore di appartenenza. L’obbiettivo di D’Attis è quello di portare l’innovazione nel cuore delle aziende, aiutandole a diventare più competitive e a creare valore per i propri clienti.
La sua esperienza nel campo dell’innovazione lo ha portato a collaborare con molteplici università italiane, dove è docente di Innovazione Digitale e di Business Transformation, e con numerose aziende di successo.
Oltre ad essere stato fondatore di Digital Value, D’Attis è oggi anche Presidente del Gruppo FinTech Italiano, una delle principali associazioni italiane che si occupa di innovazione e fintech.
D’Attis ha dimostrato che l’innovazione è un fattore chiave per il futuro del mondo finanziario, e che la tecnologia è l’elemento catalizzatore del cambiamento. Grazie alla sua esperienza e alla sua visione, D’Attis ha contribuito a rendere l’innovazione una realtà in Italia e a far crescere numerose aziende e startup.
In conclusione, Gianfranco D’Attis rappresenta un esempio di come l’innovazione e la tecnologia possano cambiare il futuro della finanza italiana e rendere le aziende più competitive e in grado di creare valore per i propri clienti.