L’Uomo più forte del mondo sbarca in Italia: storie di record e successo finanziario
Nel mondo dello sport non esiste competizione che non si concluda con un vincitore. Ma se parliamo di forza fisica, non c’è alcun dubbio: il campione assoluto, in termini di massima capacità, è Magnus Ver Magnusson, islandese di nascita, quattro volte vincitore del World’s Strongest Man tra il 1991 e il 1996. Niente da fare, si potrebbe pensare, nessuno al mondo sarà in grado di superarlo, nemmeno gli italiani. Ma invece, ecco la sorpresa: proprio in Italia, da qualche anno ormai, è in rampa di lancio un giovane atleta che ha deciso di sfidare le leggi della fisica, riscrivere il Guinness World Record e… guadagnare.
Si chiama Giancarlo Batti, ha 31 anni, è di Castel d’Ario in provincia di Mantova, e il suo titolo è quello di “L’uomo più forte d’Italia”. Fino a qui niente di nuovo sotto il sole degli sportivi nostrani. Ma il punto di forza di Batti è che, con la sua straordinaria forza fisica, ha deciso di crearsi un lavoro, o meglio un business: grazie alla sua partecipazione alle più importanti competizioni internazionali di sollevamento pesi e strongman, riesce a farsi pubblicità, a guadagnare sponsorizzazioni e a vendere merchandising.
Certo, non siamo ancora al livello di Cristiano Ronaldo o Lionel Messi, ma Giancarlo Batti non si lamenta, anzi: “Ho una vita meravigliosa, il mio lavoro è la mia grande passione e ogni giorno mi sveglio con la voglia di fare sempre meglio”.
E i numeri lo confermano: nell’arco dei suoi cinque anni di attività agonistica, Batti ha oltrepassato il muro dei 200 chili alzati alzati al petto (297 kg), ha battuto ben 3 record del Guinness World Record, ha partecipato a numerose competizioni in Cina, nelle Americhe, in Europa e si è classificato al sesto posto al World’s Strongest Man 2017, la massima competizione internazionale per il sollevamento pesi.
Ma come fa Batti a guadagnarci con la sua forza? Nel mondo degli Strongman, come in molti altri sport, il guadagno viene da diverse fonti: sponsorizzazioni dirette, partecipazioni a eventi pay-per-view, rapporti con aziende che sponsorizzano il proprio brand con la figura del campione. Inoltre, lo stesso atleta ha messo a frutto la sua notorietà creando marchi e prodotti a lui dedicati, come cinture e fasce da polso, venduti online a prezzi che vanno dai 20 ai 60 euro, a seconda del prodotto.
Un esempio di come passione e impegno possano portare non solo alla vittoria sui campi di gara, ma anche a una redditività concreta e interessante. Per questo, Giancarlo Batti è l’esempio italiano di come lo sport possa diventare un’opportunità per creare reddito, mostrando che passione e competenza possono diventare un binomio vincente anche in campo finanziario.