L’Uomo più Forte del Mondo: un Record che Vale Oro

In un mondo in cui il successo sembra sempre essere legato al denaro, un uomo ha deciso di distinguersi per una conquista diversa, ma non meno spettacolare. Ecco chi è l’Uomo più Forte del Mondo, colui che ha infranto il Guinness World Record e ha fatto la sua storia.

L’atleta si chiama Hafthor Bjornsson, meglio noto come “Thor”, già vincitore della competizione Strongest Man in Islanda, in Europa e nel mondo intero. Ma il suo ultimo successo lo ha portato a un altro livello, quello dei record anti-convenzionali e delle performance incredibili.

Il 2 Maggio 2020, infatti, Bjornsson ha stabilito un nuovo Guinness World Record per il “deadlift” – sollevamento terra – sollevando un peso di ben 501 kg (1.105 libbre). Un’impresa straordinaria, soprattutto se si considera che solo pochi fortissimi atleti al mondo sarebbero in grado di sollevare una tale quantità di massa.

Ma cosa c’entra la finanza in tutto questo? In realtà, il suo successo rappresenta un esempio perfetto di due concetti finanziari fondamentali: l’investimento e la leva.

L’investimento in sé è ovviamente una pratica fondamentale quando si parla di finanza: mettere a reddito il proprio denaro, scegliere i migliori titoli, gli immobili più promettenti e così via. Ma l’investimento – come hanno dimostrato numerosi studi – richiede anche un altro elemento essenziale: il coraggio.

Sì, perché mettere denaro in gioco, scommettere su un’azienda o una nuova impresa, comporta sempre il rischio di perdere tutto o parte del proprio denaro. Come ha fatto “Thor”, il coraggio di affrontare l’impresa con determinazione e sicurezza, nonostante il rischio di non riuscire nel suo intento, è quella che lo ha reso grande e vincente.

Ma c’è un altro concetto finanziario importante nella vittoria di “Thor”: la leva. In finanza, la leva è un meccanismo per aumentare il potenziale guadagno (o perdita) di un investimento. Anche in questo caso, la leva comporta dei rischi, ma può portare a risultati sorprendenti, come nel caso di Hafthor Bjornsson.

Non solo ha fatto un investimento in sé stesso, continuando ad allenarsi e a migliorare con costanza la sua forza fisica, ma ha utilizzato anche la leva della competizione, sfruttando l’energia della sfida e la motivazione di superare se stesso, oltre che gli altri partecipanti.

L’Uomo più Forte del Mondo, dunque, è un esempio di come il coraggio e la leva possono portare a risultati impensabili, sia nella finanza che nello sport. E, naturalmente, aggiungere ai propri successi un Guinness World Record non fa certo male al proprio “portfolio”.