La storia nascosta di Oxford: la retta annuale spiegata
Sebbene l’Università di Oxford sia considerata una delle istituzioni accademiche più prestigiose e antiche al mondo, la retta annuale che i suoi studenti devono pagare non è stata sempre così alta come lo è oggi. In realtà, c’è una storia nascosta dietro la retta annuale di Oxford, che ci aiuta a capire meglio come è giunto ad essere il sistema finanziario universitario di oggi.
Per iniziare, bisogna capire che l’Università di Oxford non è mai stata una singola entità. In realtà, è una federazione di 38 college e numerosi dipartimenti academiche, ognuno dei quali ha la propria autonomia finanziaria. All’inizio della sua storia, ogni college disponeva di un fondo che copriva tutte le spese necessarie, tra cui la manutenzione delle strutture universitarie, la retribuzione dei professori e la borsa di studio degli studenti. Questo sistema funzionò bene per diversi secoli, ma nel 1800, le cose iniziarono a cambiare.
Con l’emergere di un numero sempre crescente di studenti provenienti da famiglie benestanti, i college incominciarono a competere tra loro per attirare gli studenti più brillanti. Questo portò ad un aumento esponenziale della retta annuale, che divenne rapidamente un’entrata importante per i college. Tuttavia, questo nuovo sistema finanziario presentava anche problemi, poiché i college più piccoli e meno noti rischiavano di andare in bancarotta.
Nel 1853, l’Università di Oxford decise di intervenire e stabilì una retta annuale fissa per tutti gli studenti, in modo da garantire che tutti i college avessero un reddito costante e sufficiente per operare. L’importo della retta venne determinato in base alla valutazione del costo medio dei college per studente. Questo sistema funzionò bene per molti anni, ma presto l’aumento dei costi portò ad una nuova situazione di insufficienza finanziaria.
Negli anni ’60, la retta annuale di Oxford venne nuovamente rivista e si stabilì sulla base di un calcolo dettagliato del costo effettivo di ogni college. Ciò significava che i college che necessitavano di maggiori fondi erano in grado di aumentare la retta annuale, mentre quelli nella situazione inversa potevano ridurla. Questo sistema raggiunse l’equilibrio tra la necessità di generare entrate sufficienti per i college e l’accesso all’istruzione per gli studenti meno abbienti.
Oggigiorno, la retta annuale di Oxford è tra le più costose del mondo, già a partire dal 2021-2022, gli studenti internazionali pagheranno un importo che varia tra $33,007 e $38,943 all’anno, in base al loro corso di studi. Tuttavia, essendo una delle università più prestigiose del mondo, l’accesso all’istruzione di altissimo livello che essa fornisce può rappresentare un ottimo investimento per il futuro.