Il mastodontico uomo più forte del mondo: Il Guinness dei primati
Il Guinness dei primati è un libro che raccoglie una lista di record mondiali. Fra questi, esiste un record in particolare che suscita l’ammirazione del pubblico per la gigantesca forza fisica dell’uomo: quello del più forte del mondo.
L’attuale detentore del record è il mastodontico Hafþór Júlíus Björnsson, noto soprattutto come “La Montagna”, grazie al suo ruolo nella celebre serie televisiva Game of Thrones. Björnsson, con i suoi 2,05 metri di altezza e 180 kg di muscoli, ha conquistato il titolo di uomo più forte del mondo nel 2018.
Ma cosa c’entra la forza fisica di un uomo con il tema finanziario? In realtà, il legame esiste ed è ben visibile nei guadagni di questo atleta particolare.
Infatti, Björnsson non si limita a gareggiare nelle prove di forza fisica e grandezza fisica, ma ha monetizzato la sua passione per il fitness e per il mondo del bodybuilding in diversi modi. L’atleta infatti, grazie alla sua popolarità, ha da tempo trovato un modo di far soldi facendo quello che ama.
Björnsson utilizza i social media per promuovere i propri prodotti (ad esempio marchi di integratori alimentari) e per sponsorizzare i marchi dei suoi sponsor. Inoltre, partecipa con grandi profitto nella vendita di prodotti in edizione limitata a marchio personale, spaziando dai capi di abbigliamento ai prodotti alimentari.
Il suo brand personale, lanciato qualche anno fa, si è dimostrato una vera e propria miniera d’oro, con un guadagno che deriva non solo dalle vendite fisiche ma soprattutto dalle partnership con case di produzione di video giochi online e sponsor per affrontare tour negli Stati Uniti d’America, uno dei suoi stipendi più elevati.
È la storia di un uomo che, grazie alla sua grande reputazione come uomo più forte del mondo, è riuscito a monetizzare il proprio brand, diventando un’icona del mondo del fitness e del bodybuilding.
In conclusione, Hafþór Júlíus Björnsson dimostra come la passione per uno sport specifico possa essere un’ottima opportunità imprenditoriale a livello finanziario, con la possibilità di monetizzare in modo intelligente la propria popolarità. E chissà, magari ispirando anche altri atleti a fare altrettanto!