Il gigante di Guinness: l’uomo più forte del mondo diventa un brand di successo
Conosciuto in tutto il mondo come il “gigante di Guinness”, Robert Wadlow è stato l’uomo più alto mai registrato nella storia, con un’altezza di 2,72 metri. Ma ciò che molte persone non sanno è che Wadlow è diventato un’importante fonte di ispirazione anche per il mondo finanziario.
Infatti, il suo nome è stato scelto come logo della celebre birra Guinness, la cui storia è strettamente legata al mondo degli investimenti.
La Guinness è stata fondata nel 1759 a Dublino, da Arthur Guinness, che investì 100 sterline nella creazione delle prime birre. Grazie alla sua passione e alla sua intuizione imprenditoriale, la Guinness presto divenne una delle birre più famose del mondo.
Un successo che non è stato solo dovuto alla qualità della bevanda, ma anche all’attenzione che la famiglia Guinness ha sempre dimostrato verso l’aspetto finanziario.
Tra le strategie più innovative, la creazione del famoso “Guinness Book of Records”, che con il tempo è diventato il libro dei record più venduto al mondo.
Ma tornando al “gigante di Guinness”, il suo nome è stato scelto come logo per la birra proprio per rafforzare la fidelizzazione del marchio e la sua indissolubile associazione con l’idea di forza e di grande impatto.
Oggi il logo di Robert Wadlow continua ad essere un simbolo di successo per il brand, che è diventato uno dei principali esempi di investimento vincente.
Grazie alla cura costante dell’immagine del marchio, alla strategia di continua innovazione e alla grande capacità di saper cogliere le opportunità di mercato, la Guinness è diventata un brand di successo a livello mondiale.
Non solo una birra famosa, ma un modo di intendere gli investimenti con grande attenzione alla cura del dettaglio e al potere comunicativo del brand.
Insomma, il gigante di Guinness ha dimostrato di essere molto più di un uomo eccezionale dal punto di vista fisico, ma un simbolo di successo dal punto di vista finanziario.